Nozioni base

Esplorare gli ETF su Bitcoin ed Ethereum: cosa dovresti sapere?

Scopri l'approvazione degli ETF su Bitcoin da parte della SEC e il suo potenziale cenno per gli ETF su Ethereum. Questo passaggio fondamentale dallo scetticismo all'accettazione normativa segna un passo significativo nella criptovaluta...

Introduzione

L'ente di regolamentazione dei titoli negli Stati Uniti, la SEC (Securities and Exchange Commission) che ha respinto diverse richieste di ETF crypto nel corso degli anni, ha finalmente approvato 11 ETF spot su Bitcoin, e potrebbe approvare presto alcuni ETF su Ethereum. Scopriamo perché e come è arrivata l'improvvisa svolta degli eventi insieme alle caratteristiche salienti di questo ultimo prodotto di investimento negli Stati Uniti, che probabilmente stimolerà l'adozione della criptovaluta.

Prima delle recenti approvazioni degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, Grayscale, una delle istituzioni dietro diversi fondi di investimento in Bitcoin, ha contestato in tribunale il rifiuto della SEC della propria richiesta di ETF spot su Bitcoin. I tribunali hanno assunto ancora una volta una posizione favorevole nei confronti dell'industria delle criptovalute sulla base di protocolli consolidati e ragionamenti logici. La posizione del tribunale in merito è stata seguita quasi subito dalla successiva approvazione di altri ETF spot su Bitcoin. Questo importante sviluppo sembra influenzare altre giurisdizioni come Hong Kong, che ora stanno assistendo a un afflusso di applicazioni per prodotti simili. La SEC, tuttavia, ha sostenuto che l'approvazione degli ETF spot su Bitcoin non è un'approvazione del prodotto.

Si noti che gli Stati Uniti non sono il primo paese a offrire ETF spot su Bitcoin: esistono in Canada, Brasile e Australia, tra gli altri, almeno dal 2021. Sebbene gli Stati Uniti non siano un pioniere nell'offerta di ETF spot su Bitcoin, hanno un'influenza globale come nessun'altra. Pertanto, la sua approvazione è uno sviluppo significativo per il mercato delle criptovalute all'interno del paese e oltre. Vale anche la pena ricordare che gli Stati Uniti avevano approvato in passato gli ETF sui futures su Bitcoin. E questo perché i prodotti futures sono distinti dai prodotti spot per progettazione e quindi godono di una supervisione normativa/fiscale più rilassata. Ne parleremo meglio nella sezione successiva di questo post. Ora entriamo subito nell'argomento.

Cosa sono gli ETF su Bitcoin ed Ethereum?

Bitcoin ed Ethereum sono le due delle principali criptovalute per capitalizzazione di mercato. Ai massimi storici (ATH), la capitalizzazione di mercato di Bitcoin era di oltre $ 1 trilione (sì, hai sentito bene!) e la capitalizzazione di mercato di Ethereum era di oltre $ 550 miliardi. Al momento della stesura di questo articolo, il prezzo più alto raggiunto da 1 bitcoin è stato di circa $ 69k e il prezzo più alto raggiunto da 1 ether è stato di circa $ 4,8k. Ciò evidenzia il significativo interesse per l'innovazione, la crescita e gli investimenti che entrambe le criptovalute (e i protocolli sottostanti) hanno raccolto nel corso degli anni.

Gli scambi di Bitcoin ed Ethereum avvengono in genere su piattaforme specializzate note come scambi di criptovalute. Tuttavia, l'attrattiva degli ETF su Bitcoin ed Ethereum risiede nella loro convenienza e nel loro rifugio più sicuro, offrendo agli investitori l'opportunità di investire in entrambi gli asset senza la necessità di interagire direttamente con queste specifiche piattaforme di scambio o con le criptovalute.

Per gli investitori tradizionali che desiderano immergersi nel mercato delle criptovalute, gli ETF su Ethereum e Bitcoin offrono un'opzione senza soluzione di continuità. In sostanza, gli ETF su Bitcoin ed Ethereum sono fondi negoziati in borsa che rispecchiano i valori di Bitcoin ed Ethereum, consentendone la negoziazione su borse convenzionali. Questo accordo offre il meglio di entrambi i mondi: puoi partecipare al dinamico mondo del trading di criptovalute per sperimentare il potenziale delle criptovalute, pur operando all'interno del quadro familiare delle piattaforme di investimento tradizionali che offrono un'assicurazione e una garanzia ragionevoli.

Caratteristiche salienti dell'ETF Bitcoin ed Ethereum

Quali sono le caratteristiche chiave che rendono unici gli ETF su Ethereum e Bitcoin? Ecco il loro fascino, riassunto per voi:

  • Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum rappresentano strumenti di investimento in rapido sviluppo, che offrono agli investitori un modo per sfruttare il potenziale delle principali criptovalute senza la complessità della proprietà o della gestione diretta. Il loro fascino risiede nel fondere la familiarità con le possibilità all'avanguardia che questi asset digitali presentano

  • Gli ETF su Ethereum e Bitcoin semplificano il processo di investimento in criptovalute, ampliandone l'attrattiva e l'accessibilità. Con il sostegno di aziende stimate come BlackRock, questi ETF conferiscono una credibilità significativa al settore delle criptovalute, incoraggiando uno spettro più ampio di investitori e persone comuni a prendere in considerazione la partecipazione al settore per potenziali benefici

  • Un altro notevole vantaggio degli ETF su Bitcoin ed Ethereum è il loro potenziale di efficienza fiscale. Gli ETF generalmente offrono un trattamento fiscale più favorevole rispetto alle partecipazioni dirette in criptovalute, in quanto possono ridurre al minimo le imposte sulle plusvalenze attraverso meccanismi come i trasferimenti in natura. Questa efficienza fiscale rende gli ETF un'opzione interessante per gli investitori che cercano di incorporare criptovalute nei loro portafogli, ottimizzando al contempo le loro implicazioni fiscali

Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum sono regolamentati?

Prima di diventare disponibili al pubblico per il trading, gli ETF crypto come gli ETF Bitcoin ed Ethereum devono essere approvati da entità di regolamentazione come la SEC degli Stati Uniti, a seconda della giurisdizione. Questo tenendo presente che le autorità di regolamentazione assumono sempre una posizione proattiva per proteggere gli interessi degli investitori medi. Pertanto, gli ETF crittografici disponibili per l'investimento nella tua giurisdizione sono probabilmente regolamentati, anche se assicurati di ricontrollare prima di investire. Mentre le criptovalute in sé non sono ancora regolamentate nella maggior parte del mondo, gli ETF su Ethereum e Bitcoin sono prodotti regolamentati.

Come nota a margine, è importante riconoscere che essere non regolamentati non significa intrinsecamente illegale. La criptovaluta è legale in numerosi paesi in tutto il mondo. Tuttavia, la regolamentazione degli strumenti finanziari spot, compresi quelli basati sulle criptovalute, richiede tempo. I legislatori devono prima comprendere i prodotti, le tecnologie sottostanti, il contesto storico e le tendenze del mercato prima di poter formulare normative efficaci. Questo processo garantisce che le normative siano informate e vantaggiose, aprendo la strada a un accesso più ampio e sicuro a queste opportunità di investimento innovative.

Comprendere il profilo dell'investitore per gli ETF su Ethereum e Bitcoin

Scopriamo quali sono i tipi di investitori che dovrebbero mostrare interesse per gli ETF su Ethereum e Bitcoin? Variano in natura, con alcuni che credono nella tecnologia sottostante e altri che sono qui per il trading a breve termine/prese di profitto, tra gli altri. Ecco una serie di persone che puoi aspettarti siano interessate agli ETF sulle criptovalute:

  • Gli esperti di tecnologia: Mentre gli esperti di tecnologia (ad esempio lavorando per un'azienda Web2) possono comprendere i progressi apportati da Bitcoin ed Ethereum, potrebbero non aver avuto l'opportunità di eliminare le connotazioni negative associate al settore e giudicare da soli. Con gli ETF, ora possono finalmente mettere le mani su questi asset in modo tempestivo, sapendo che sono regolamentati dalle autorità e non sono più visti come investimenti di nicchia o speculativi in senso stretto.

  • Gli investitori istituzionali: I fondi comuni di investimento, gli hedge fund e altre influenti istituzioni finanziarie svolgono un ruolo cruciale nella maturazione degli asset, comprese le criptovalute. I principali gestori di asset finanziari come BlackRock e MicroStrategy hanno mostrato un crescente interesse per Bitcoin e altre criptovalute per il loro potenziale economico, tra le altre ragioni. Questa tendenza non solo legittima il mercato delle criptovalute, ma incoraggia anche gli investitori individuali/al dettaglio a considerare le criptovalute come valide opportunità di investimento

  • Gli investitori al dettaglio: Stanno esplorando sempre più Bitcoin ed Ethereum ETF come strade per diversificare i loro portafogli oltre i tradizionali depositi, azioni e obbligazioni. Dato che le criptovalute mostrano spesso una bassa correlazione con gli asset finanziari convenzionali, offrono una strategia di diversificazione convincente, aumentando il potenziale di crescita equilibrata del portafoglio e la gestione del rischio.

  • Gli investitori tolleranti al rischio: Attratti dal potenziale di rendimenti più elevati, questi investitori stanno gravitando in massa verso le criptovalute. Questa tendenza posiziona naturalmente gli ETF sulle criptovalute come la scelta ideale per questi investitori, allineandosi perfettamente con la loro preferenza per le vie di investimento ad alto rendimento e ad alto rischio.

  • Investitori attenti alle normative: Sono desiderosi di esplorare le criptovalute, ma hanno esitato a causa di normative poco chiare. Gli ETF su Ethereum e Bitcoin rappresentano una soluzione, che consente di investire in valute digitali all'interno di un quadro normativo chiaro, affrontando le loro preoccupazioni e fornendo un punto di ingresso più sicuro nel mercato delle criptovalute. Non sono troppo dissimili dal gruppo esperto di tecnologia: l'unica differenza è che si tratta di investitori medi che cercano potenziali vantaggi economici, fiscali e di altro tipo nel tempo, anche se con un'esposizione minore o nulla alla tecnologia sottostante.

Indietro
Indietro

Differenza tra blockchain e cryptovaluta

Avanti
Avanti

Bitcoin vs Ethereum: capire le differenze di queste criptovalute